ORTONA- Prende forma il cammino dedicato alla Madama Margarita d’Austria, figura storica di grande rilievo per la città, per la regione Abruzzo e non solo. Si tratta di un nuovo percorso culturale e turistico, il cui primo blocco sarà inaugurato domenica 16 giugno con la partenza da Palazzo Farnese. Il cammino è stato ideato dall’associazione “La storia in cammino”, presieduto da Franco Cespa, e si compone per il primo blocco di 22 comuni, tutti della regione Abruzzo.

Si parte da Ortona e si arriva a Fossa percorrendo casati e feudi appartenuti o ereditati da Margherita d’Austria
Un evento che segna l’inizio di un’importante iniziativa volta a valorizzare il patrimonio storico, culturale, naturalistico e turistico dei comuni attraversati dal cammino e che ha il patrocinio del Ministero del Turismo e dal Consiglio Regionale d’Abruzzo. Alle ore 09:30 da Palazzo Farnese, partirà il “Cammino 0” di 21 giorni. Ogni tappa potrà essere percorsa previa registrazione sul sito internet.
Il Cammino non ha costi, è gratuito per un massimo di 20 persone a tappa. Il Cammino 0 sarà l’occasione per installare la segnaletica adesiva lungo il cammino. Ogni giorno saranno attivate le tracce percorse sul sito web e rese scaricabili da tutti.
“Un anno e mezzo fa eravamo seduti ad un bar e parlavamo se fosse possibile realizzare un qualcosa di così grande – spiega l’ideatore del cammino Francesco Bernabeo – il 16 giugno quel sogno diventa Questo è solo il primo blocco, tracciato proprio da Bernabeo, perché il cammino, nella sua interezza, arriverà a misurare 7 mila 498km provvisori diventando il più lungo del mondo e attraversando quattro stati oltre l’ Italia anche la Svizzera, la Francia e il Belgio tutte nazioni farnesiane.
“La parte turistica avrà un forte impatto sul territorio” – aggiunge Stefania Melito, CEO di Manifatture Culturali e responsabile marketing e comunicazione del cammino – contribuirà ad innescare economie e indotti vari, oltre a promuovere le bellezze della regione Abruzzo organizzandole in un vero e proprio sistema turistico regionale”.
Questi i 22 comuni compresi nel blocco denominato CM V03
Ortona, Tollo, Crecchio, Bucchianico, Cepagatti, Pianella, Collecorvino, Penne, Montebello di Bertona, Catignano, Pietranico, Bussi sul Tirino, Popoli, San Benedetto in Perillis, Navelli, Capestrano, Ofena, Castel Del Monte, Calascio, Barisciano, San Demetrio nè Vestini e Fossa.
- Daniela Cesarii