ORTONA- Un’edizione 2024 del Carnevale in cui i protagonisti saranno i i bambini, le famiglie, i giovani. Un nuovo comitato organizzatore guidato da Giacomo Radogna, che si avvale della collaborazione del Comitato manifestazioni ortonesi e del comune, è al lavoro da tempo per approntare i due appuntamenti della festa che si terranno il prossimo 11 e 13 febbraio.
Il sindaco, Leo Castiglione, ha sottolineato la rinnovata partecipazione delle famiglie e dei bambini.
“Questa edizione 2024 è frutto di un lavoro d’insieme che vede gruppi di giovani e il mondo dell’associazionismo partecipare a quest’evento che sarà una festa per tutti. Ringrazio per la collaborazione la Cantina sociale che ha messo a disposizione dei ragazzi il capannone per poter lavorare ai carri”. Ci saranno alcune novità.
“La partenza dei carri- spiega Rosaria Pellegrini presidente del CMO – che avverrà come ogni anno dall’antistadio, sarà alle 17 e non più nel primo pomeriggio per dare più importanza e valore all’aspetto scenografico dei carri a cui i ragazzi stanno lavorando tutto il giorno”.
Una partecipazione di giovani che quest’anno è davvero molto ricca saranno infatti dieci i carri che prenderanno parte alla sfilata
“E’ un numero mai registrato nelle precedenti edizioni – spiega Radogna – due sono i carri con protagonisti i bimbi realizzati da comitati spontanei, cinque sono quelli invece creati dagli istituti superiori ortonesi, e tre i carri di privati. Alla sfilata prenderà parte anche la parrocchia di Santa Maria del porto di San Vito che sfilerà con noi”.
Molta attenzione sarà data all’aspetto della sicurezza, è stato già convocato, a tal proposito, un tavolo operativo. Spazio alla musica orecchiabile, dai decibel più contenuti, niente più tecno che aveva invece caratterizzato i carri degli anni passati.
Il percorso è il consueto: dopo la partenza all’antistadio il corteo passerà in via della Libertà per terminare in piazza della Repubblica. Le esibizioni coreografiche, che vedranno, tra gli altri, protagonista la scuola di ballo Dirty dancing, ci saranno in due punti ovvero a Porta Caldari e piazza della Repubblica.
Martedì 13 ci saranno le premiazioni, in piazza, del carro e della coreografia più belli. In caso di mal tempo è previsto un appuntamento per il 18 febbraio.
La cifra stanziata dal comune per la riuscita della manifestazione è di 11 mila euro.
- Daniela Cesarii