L’estate aquilana non è completa senza il Pinewood Festival, la manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, che ha avuto in pochi anni una crescita travolgente.
Da festa di paese a Festival che richiama persone da tutta Italia.
L’edizione 2023, ospitata all’Aeroporto dei Parchi di L’Aquila, si è conclusa domenica sera e ha visto protagonisti alcuni dei più grandi artisti della scena musicale italiana contemporanea: Salmo, Articolo 31, Lazza, Verdena, Guè, Levante e molti altri.
Tre giorni, 14-15-16 luglio, all’insegna del divertimento, della spensieratezza e soprattutto della condivisione e dell’aggregazione.
È questa la magia del Pinewood.
Organizzata in collaborazione con Vivo Concerti e Nutwork, la kermesse ha raggiunto lo scorso anno circa 18mila presenze, merito anche della performance di un artista che in davvero poco tempo ha acquisito una popolarità sempre maggiore, Blanco.
Ma il punto di forza del Pinewood non è solo la musica, perché la tre giornate sono costellate, oltre che dai concerti, da talk e dibattiti. E gli stand di make-up e acconciature all’interno dell’area permettono di vivere a pieno lo spirito del Festival, quasi come se fosse un piccolo Coachella, l’evento più trendy che si svolge ogni anno in California.
Chi supera gli ingressi del Pinewood è pronto a vivere una bellissima esperienza e tornare a casa con ricordi memorabili. Questo non vale solo per gli spettatori, ma anche per l’intero staff di responsabili e volontari, che a fine evento si salutano increduli di come soli tre giorni possano creare una nuova famiglia di amici.
- Beatrice Tomassi