I giorni sabato 24 e domenica 25 giugno le Associazioni Concretamente, Altri Orizzonti, AdoS, Acquachiaracongo, AVO, Atessa Ventunesimo secolo Vi invitano a partecipare al FESTIVAL DELLA SOLIDARIETA’ FRENTANA.
L’evento, moderato dal giornalista Filippo Marfisi, inizierà alle ore 9 con inaugurazione in piazza Plebiscito della Panchina della Solidarietà dei Popoli contro lo stigma. Ci si sposterà quindi, nella Sala Benito Lanci del Comune di Lanciano, con la presentazione del libro “Conflitto e Mediazione, Teorie Sociologiche e Psicologiche” di Elio Pallini, con la partecipazione di Francesco Barone, Docente di Pedagogia sociale e della cooperazione internazionale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di L’Aquila.
Il programma proseguirà con la proiettazione di video sull’attività in Africa dell’Associazione Acquachiaracongo.
Elio Pallini, progettista sociale, ha conseguito presso l’Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara la laurea triennale in “Scienze e tecniche psicologiche” e la laurea magistrale in “Politiche e Management per il Welfare”. Ha conseguito master executive in “Gestione delle risorse umane” e master in “Euro progettazione 2021 2027”. In possesso dei 24 CFU per l’insegnamento di “Filosofia” e “Scienze Umane”. Ha seguito con profitto corsi universitari in “Storia della Pedagogia Speciale” ed “Estetica”, nonché corsi di formazione in “La mediazione scolastica”.
Francesco Barone è Docente Di Pedagogia sociale e della cooperazione internazionale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila. È autore di 58 missioni umanitarie in Ruanda, Burundi, Senegal e Repubblica Democratica del Congo e Ambasciatore di Pace. Nel 2019 a Bukavu, ha incontrato Denis Mukwege, Premio Nobel per la Pace, dal quale ha ricevuto il documento di denuncia contro i crimini commessi nei confronti del popolo congolese. È diventato suo portavoce, facendo conoscere tale documento in Italia e in Europa. Negli ultimi anni, la sua azione umanitaria si è svolta a Goma e nel Nord Kivu, territori noti per i continui conflitti di cui sono vittime milioni di persone, tra le quali, l’Ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio lacovacci. Ha contribuito alla realizzazione di scuole, ospedali e orfanotrofi. Ha consegnato tonnellate di cibo e quintali di medicine e vestiti. Nel corso di 25 anni di attività umanitarie in Africa, ha incontrato più di un milione di persone. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra le quali: Pedagogia molecolare; Le nuove schiavitù. Il diritto di dimenticare, il dovere di ricordare; Le povertà tra colonialismo e globalizzazione. II valore educativo della
Solidarietà; Il tempo della clessidra. La didattica e la sua dimensione relazionale e temporale Presso la Casa Editrice ANICIA è Direttore della collana: Cultura di pace, diritti umani e cooperazione internazionale Per la sua costante attività umanitaria e per la sua azione a favore della promozione dei valori della pace e dei diritti umani, Francesco Barone ha ricevuto prestigiosi premi ed encomi nazionali e internazionali.
L’Associazione Acqua Chiara Congo nasce come gruppo di solidarietà e volontariato in ricordo di Maria Chiara Manini. Il gruppo ha trovato i suoi punti di riferimento in: Jean Bosco, sacerdote nativo del Sud Kivu, che esercita il suo apostolato in Ialia (Abruzzo); Suor Brigitte Kense, suora Orsolina, che, con l’aiuto del sacerdote don Jean Bosco, ha avviato e dirige una scuola materna ed elementare nella disastrata periferia di Goma; Madame Bibiche, madre di quattro bambine, che opera a Bukavu a sostegno delle famiglie povere del luogo. Nel 2013, interpretando i sentimenti della loro figlia scomparsa, i genitori di Maria Chiara avevano iniziato una collaborazione con suor Brigitte facendo costruire un’aula ed alcune strutture essenziali della nascente scuola “Reina de la Paz”. Nell’estate del 2015 intorno a questa iniziativa, in concomitanza di una missione a Lanciano di suor Brigitte e di madame Bibiche sua fraterna collaboratrice, si sono aggregate altre persone, sensibili e generose, con l’intenzione di costituire un gruppo di permanente sostegno delle opere di solidarietà messe in campo dalle due donne nel territorio del Kivu, la periferica regione dell’est della Repubblica Democratica del Congo.
Inoltre nell’occasione i ragazzi dell’associazione Altri Orizzonti ci allieteranno con alcuni brani in corale.
Domenica 25 giugno invece al campo Di meco l’AdoS ha organizzato un torneo di calcetto in collaborazione con l’A.s.d. Lanciano Special.