LANCIANO- Come accade nei compleanni, l’invito è “Vieni a prendere un caffè!” Ed è proprio quello che arriva dal Rotary Club Lanciano e Donn.è in occasione di una ricorrenza sentita: i primi 5 anni dello Sportello “Senza Violenza” per donne e minori attivato nel 2018 all’interno dell’ospedale “Renzetti”. Domani, a partire dalle ore 9.00 e fino alle 14.00, le operatrici saranno all’esterno della Palazzina H, l’ingresso per accedere allo Sportello, per accogliere gli operatori dell’ospedale e i cittadini e informare sulle attività svolte e sull’importanza della collaborazione con il personale sanitario.

“Questo progetto – sottolinea Marcello Rovetto, Presidente Rotary – nato dalla collaborazione con l’Azienda sanitaria e l’Associazione di promozione sociale Donn.è, che ringraziamo moltissimo, ha la sua forza in una sorta di corsa tempo, perché mira ad accorciare la distanza tra la vittima di violenza e la possibilità di un aiuto qualificato e concreto. Spesso, purtroppo, sono costretti a rivolgersi al Pronto Soccorso le donne o i minori picchiati, ed è in quel momento che può essere utile un’offerta di assistenza immediata, prima ancora che la paura del maltrattante possa prendere il sopravvento, come capita di frequente a chi subisce abusi che rinuncia a chiedere aiuto una volta a casa. Ma lo Sportello in ospedale ha anche un’altra caratteristica che va evidenziata: si tratta di un luogo dispersivo, anonimo, dove si entra con motivazioni differenti, senza destare sospetti. E’ più facile sentirsi protetti in un posto variamente frequentato, nel quale il timore di essere visti e scoperti viene meno. Vogliamo sottolineare, allora, questa ricorrenza, che non è una festa di compleanno perché non ci sarà nulla da festeggiare fintanto che avremo bisogno ancora degli sportelli antiviolenza, per riaccendere un faro su questo servizio, che può essere davvero di grande aiuto a chi subisce maltrattamenti”.
Il senso dell’evento informale di domani, dunque, è prendere un caffé insieme e gustare una piccola colazione dolce, cogliendo l’occasione per riportare l’attenzione sullo Sportello e sulle attività svolte, al fine di contrastare il fenomeno della violenza maschile sulle donne e maltrattamenti su minori. Le operatrici, val la pena ricordare, offrono ascolto e prima accoglienza a donne vittime di violenza (sessuale, fisica, psicologica,domestica, economica, stalking, mobbing), garantendone anonimato e privacy; inoltre forniscono informazioni utili connesse sia ai centri antiviolenza che ai servizi pubblici presenti sul territorio, al fine di indirizzare la donna e i/le minori nel giusto percorso di uscita dalla violenza.
Hanno un’istruzione di scuola secondaria superiore, sono di nazionalità italiana, in età tra 30 e 50 anni. Questo il profilo delle donne, circa 100, che in questi anni hanno chiesto aiuto, tramite incontri in presenza o per telefono. Sono coniugate, o conviventi, disoccupate o con occupazione precaria. Hanno denunciato episodi di violenza fisica, psicologica e soprattutto economica, dati, quest’ultimo, in sensibile aumento.
Lo Sportello “Senza Violenza”, partner della Rete Antiviolenza Città di Lanciano e Area Frentana, si trova al 1° piano della Palazzina 16 della Cittadella del Volontariato all’ospedale “Renzetti”, ed è aperto tutti i martedì dalle 16.00 alle 18.00 e Giovedì dalle 9.00 alle 12.00. Le operatrici rispondono al numero 0872/706517, oppure all’indirizzo mail [email protected] .