OLTRE 10 MLN DI EURO DI FONDI PNRR SONO EREDITATI DALL’AMMINISTRAZIONE PUPILLO

“In merito all’ultima strombazzata della giunta “nata stanca” di Paolini, che a fine anno avrebbe prodotto la fatica di recepire progetti finanziati da oltre un anno, giova ricordare a beneficio della corretta informazione della cittadinanza che il finanziamento complessivo di 2.680.000 euro da fondi Pnrr per la ricostruzione degli asili nido “Il Sorriso” e “La Campanella” sono stati approvati e finanziati ad agosto del 2021” E’ il tema del comunicato stampa a firma di Giacinto Verna e Piero cotellessa che pone la questione sui fondi del pnrr nnunciati nei giorni scorsi dalla giunta Paolini
“Quei progetti, si legge nella nota, che la giunta Paolini omette di ricordare nella comunicazione alla stampa, di fatto provando ad ingannare così la cittadinanza, sono stati concepiti, progettati e presentati dalla precedente amministrazione Pupillo nell’ambito dell’avviso pubblico emanato congiuntamente dai ministeri dell’Istruzione e dell’Interno e scaduto il 21 maggio 2021. Si tratta della costruzione ex novo dei nidi comunali “Il Sorriso”, in contrada Marcianese, e “La Campanella”, in viale Marconi, rispettivamente destinatari di un contributo di 1.400.000 euro e 1.280.000 euro.
Giova altresì ricordare, sempre a beneficio della corretta informazione della cittadinanza, che Lanciano fu l’unico Comune abruzzese ad aver presentato due progetti risultati entrambi finanziati: un’operazione frutto di una volontà politica e di una programmazione che consentiranno a Lanciano di avere presto due asili nido di ultima generazione, sicuri, moderni e accoglienti per la fascia di età che va da 3 a 36 mesi.
La città di Lanciano merita rispetto e non questi tentativi di confondere e riscrivere la storia dei finanziamenti ottenuti a proprio piacimento, come già accaduto con l’inaugurazione “alla chetichella” del Centro Operativo Comunale.
La giunta “camomilla”, concludone Verna e Cotellessa, di Paolini dia un segnale, un’idea, una visione del proprio mandato e spieghi come intende conquistare alla città anche solo una minima parte dei circa 10.000.000 di euro che l’amministrazione Pupillo ha lasciato in dote tra nuovi asili nido (2.700.000), riqualificazione dell’ex De Giorgio (3.000.000), riqualificazione urbana di Olmo di Riccio (3.500.000) e messa in sicurezza ed efficientamento energetico del Palazzetto dello Sport (700.000)”.