TERAMO – L’Amministrazione comunale intende offrire un sostegno straordinario a nuclei familiari che versano in uno stato di disagio economico, a parziale o totale ristoro delle spese relative alle utenze relative al periodo 1° dicembre-31 marzo 2023.
Lo scopo è di attenuare gli effetti negativi sul bilancio delle famiglie più fragili, determinati in particolare dalla pandemia Covid-19 e ulteriormente aggravati dalla crisi energetica conseguente i recenti confitti internazionali. L’intervento verrà gestito dall’assessorato alle Attività sociali con le associazioni di volontariato.
A questo scopo è in pubblicazione sul sito dell’ente (sezione “Comunicazioni dai settori”) un avviso finalizzato alla selezione di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale che abbiano sede e attività nel territorio del Comune di Teramo, che si siano costituite da almeno 12 mesi e che abbiano fornito supporto nella fase emergenziale attraverso l’erogazione di pasti o mediante la distribuzione di pacchi contenenti beni alimentari. Maggiori info sono sul sito internet del comune.
A conclusione dell’istruttoria, l’Ufficio provvederà ad elaborare l’elenco dei beneficiari i quali comunque debbono possedere, come requisito minimo, l’ISEE non superiore a 20 mila euro.
La manifestazione di interesse, deve essere inoltrata, nelle modalità indicate nell’avviso, al Comune entro e non oltre le ore 13.00 di martedì 20 dicembre.
“Per la difficoltà dei tempi e per rispetto alle convinzioni che animano la nostra attività politica ed amministrativa, abbiamo ritenuto necessario e opportuno sostenere le famiglie che sono in difficoltà- spiega l’assessore alle politiche sociali Ilaria De Sanctis – E’ un segnale di vicinanza e condivisione che la nostra comunità vuole trasmettere in un’epoca nella quale paiono affermarsi, invece, messaggi di ben altra natura. Accanto a tale misura straordinaria, si colloca quella degli aiuti per il pagamento dei canoni di locazione. Il tutto come risposta concreta al bisogno di tanti concittadini provati dalla situazione ma che non intendiamo affatto lasciare soli”.
Daniela Cesarii