Il sangue è una risorsa limitata e indispensabile nelle strutture di primo soccorso, negli interventi chirurgici e nella cura di molte malattie onco-ematologiche. Ogni giorno in Italia migliaia di persone sopravvivono proprio grazie a questo gesto così semplice, ma così importante: la donazione del sangue.
Un gesto di grande civiltà, un atto prezioso; non solo per chi ne beneficia, ma anche per chi lo fa. Il sangue è insostituibile: non si fabbrica, non è riproducibile e salva veramente tante vite in pericolo.
“La nostra associazione, dice Giovanni Petragnani presidente Ados, è nata più di 50 anni fa ed ha come impegno quotidiano la sensibilizzazione alla donazione e l’avvicinamento dei giovani alla nostra realtà, poiché rappresentano la forza propulsiva del paese e il motore del cambiamento, il cui esempio può essere contagioso per i propri coetanei.
Il presidente Ados si rivolge mi rivolgo ai giovani affinché siano testimoni veri della solidarietà, del senso di umanità e di apertura verso gli altri. La donazione di sangue è un atto di forte responsabilità, che permette di essere vicini alla collettività e ai pazienti che hanno bisogno delle trasfusioni per vivere, non è legata né a fedi religiose, né a ideologie politiche, ma è un senso di altruismo che tutti dovremmo avere.
Il Bando di Concorso, istituito dalla nostra Associazione, per i maturandi dell’a.s. 2022/’23 è un invito rivolto ai ragazzi per avvicinarsi alla donazione del sangue, in modo da fare del bene per sé e gli altri, e ricevere una borsa di studio finalizzata ad un progetto di studio o avviamento al lavoro.
La donazione è un gesto semplice, che può rendere speciale la vostra vita e quella degli altri.
Partecipate ed insieme vinciamo UNA VITA!!!”