ORTONA – Consegnati i lavori per la demolizione della scala mobile, il cantiere prevede una serie di prescrizioni stabilite nell’ordinanza di Polizia municipale. I lavori sono svolti dall’Associazione temporanea di imprese (Ati) composta dalle ditte: Almacis srl (Capogruppo); Saitem spa, Ged srl, Maspero Elevatori Spa che si sono aggiudicate l’appalto di 3.884.757,92 euro di importo. “Prende il via un cantiere fra i più attesi dalla città, fermo da diversi anni e strategico, perché con la riattivazione della scala mobile, infrastruttura connessa alla riqualificazione anche del terminal, la città guadagnerà in accessibilità e parcheggi – spiegano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore ai lavori pubblici e mobilità Stefano Rispoli – Si andrà per gradi per arrivare alla demolizione della scala esistente e procedere poi alla ricostruzione di un’opera che vogliamo funzionale e duratura, perché da questa dipenderà anche una vera e propria svolta nell’accessibilità cittadina. Saremo scrupolosi nel controllo del cronoprogramma, in modo che l’opera non sconti ulteriori ritardi”. Un lavoro complesso, diviso in due tronconi: si comincia con lo smantellamento e ricostruzione della scala, a cui seguiranno i lavori di rifacimento del terminal bus di via Gran Sasso. Saranno riqualificati scala e terminal con il potenziamento dei parcheggi sotterranei e la realizzazione di ulteriori 100 posti auto. I lavori, della durata di 357 giorni da capitolato, sono stati finanziati con le risorse del Bando delle periferie. Gli interventi dovrebbero durare un anno e mezzo, ma si andrà in progress, per evitare disagi alla mobilità e alla viabilità cittadina. Cosa prevede l’ordinanza: divieto di sosta con rimozione fino alle 18 di venerdì in piazza Falcone e Borsellino. Divieto di sosta con rimozione dei veicoli fino al 30 giugno 2023, dalle ore 7 alle 18, in via Ciampoli e viale Gran Sasso, e in via C. Madonna. Senso unico alternato in viale Gran Sasso, piazza Falcone e Borsellino e via Ciampoli fino al 30 giugno 2023. Nello stesso periodo e negli stessi orari scatta il divieto di transito veicolare e pedonale in via C. Madonna, all’intersezione con via Herio, e nell’intersezione con piazza Falcone e Borsellino fino all’area occupata.
Daniela Cesarii