Teatro e turismo. Una combo che a L’Aquila si manifesta sotto forma di un nuovo progetto innovativo di turismo esperienziale, promosso e sostenuto dalla Fondazione Carispaq, che permette di scoprire il centro storico dell’Aquila attraverso visite guidate accompagnate da rappresentazioni teatrali.
Si tratta di quattro eventi gratuiti realizzati in collaborazione con WelcomeAq, la compagnia teatrale Fenix1530 diretta da Luca Basile e il Tour Operator “I Viaggi di Adriano” che hanno già sperimentato con successo proposte turistiche di questo tipo in tutta Italia.

E’ un nuovo modo di promuovere la città a porte aperte, in mezzo alla gente, tra le vie, nelle piazze, dentro i cortili alla scoperta della storia della città dell’Aquila e dell’Italia accompagnati dai personaggi protagonisti delle vicende raccontate. Gli attori guideranno i visitatori alla scoperta dei luoghi della città legati al racconto teatrale.
Si parte sabato 5 Novembre con “Ultimo Atto – processo alla storia del fascismo e l’operazione Quercia” e con due turni di visita alle 11 e alle 15; mentre alle 18, presso l’Auditorium della Fondazione Carispaq (C.so Vittorio Emanuele II 196) si terrà una Conferenza dello storico Walter Cavalieri proprio sull’Operazione Quercia.
Il programma delle visite guidate prevede altri tre appuntamenti: il 26 novembre prossimo, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, “Beatrice Cenci – la storia”, il 10 dicembre “Il Medioevo”, per concludere il 16 febbraio 2023, durante il carnevale, con “Il Marchese del Grillo”.
“Questa iniziativa – spiega il Presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri – nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo turistico quale volano per la crescita socio economica dell’Aquila

e del suo territorio, ma anche quale momento di socialità e aggregazione per la comunità. Scoprire la città attraverso un nuovo format di visita guidata che propone spettacoli teatrali itineranti è anche un modo nuovo di fare turismo facendo diventare la città un palcoscenico naturale; sono spettacoli che, prendendo spunto da fatti e personaggi storicizzati, conducono il pubblico a vivere un’esperienza di turismo emozionale, sicuramente indimenticabile”.
“Nell’ottica di attrarre un turismo destagionalizzato, – dichiara Andrea Spacca Presidente della Cooperativa Sociale Explora Tourism – abbiamo pensato di riproporre in questi mesi di calo delle presenze turistiche un format che è stato molto gradito anche dagli aquilani, tanto che abbiamo registrato già il sold out per la prima uscita”.
Prenotazioni (posti limitati) presso Welcome AQ, via Cimino 11 (piazza Duomo. Tel 0862-295927 / 379-1508492. E-mail: [email protected]
Beatrice Tomassi