Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, dedica nell’autunno di ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia.
In Abruzzo le delegazioni territoriali apriranno 37 luoghi in 12 comuni, mentre a livello nazionale son oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia.
Meraviglie da scoprire, nascoste in luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili, che raccontano storia e natura dell’Italia, spaziando dall’archeologia all’architettura, dall’arte all’artigianato, dalla tradizione alla memoria, dall’antico al moderno, dalla città alla campagna, e che il FAI svela al pubblico in due giorni di festa, di divertimento, ma anche di apprendimento e sensibilizzazione.
“Con le Giornate Fai d’Autunno – spiega il presidente del FAI Abruzzo e Molise Roberto Di Monte – si rinnova l’occasione per il Paese e quindi anche della nostra meravigliosa regione, di mettere in mostra tesori solitamente inaccessibili o difficilmente aperti al pubblico. Un risultato possibile grazie all’impegno instancabile di tanti volontari attivi nelle Delegazioni presenti sul territorio: un grande lavoro svolto in sinergia con gli studenti impegnati nel progetto “Apprendisti Ciceroni”, con le Associazioni locali, la Protezione Civile, la Croce Rossa e l’Arma dei Carabinieri che ci supportano da anni, ma soprattutto con gli enti locali e con i privati cittadini che questo evento unico nel suo genere aprono le porte delle loro dimore”.
Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, che andrà a sostegno della missione e dell’attività del FAI.
Di seguito tutte le aperture in Abruzzo.
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI CHIETI
GUARDIAGRELE (CH)
- LA GUARDIAGRELE DELLE TRADIZIONI ARTIGIANE, DALL’ENTE MOSTRA ALLA BOTTEGA DI FILIPPO SCIOLI
- PALAZZO BENIAMINO DE LUCIA
- TRA I VICOLI, SULLE ORME DI MODESTO DELLA PORTA, FINO A PALAZZO VASSETTI
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI LANCIANO
CIVITALUPARELLA (CH)
- IL MUSEO DIFFUSO NELL’ANTICO BORGO DI CIVITALUPARELLA
- SENTIERO DELLE PITTURE RUPESTRI
FALLO (CH)
- IL PAESE HOLLYWOODIANO
- IL SENTIERO DELL’ACQUA
QUADRI (CH)
- ARCHEO TREKKING … IN DIREZIONE TREBULA
- CARTIERA, FUMETTI & CO.
- IL SENTIERO DEI RIFUGI
Aperture a cura del GRUPPO FAI DI ORTONA
ORTONA (CH)
- CIMITERO MILITARE CANADESE DI ORTONA
- MUSEO DIOCESANO
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI VASTO
MONTEODORISIO (CH)
- BORGO FORTIFICATO DI MONTEODORISIO: IL CASTELLO
- BORGO FORTIFICATO DI MONTEODORISIO: STRUTTURE DIFENSIVE E SCOPERTE INEDITE
- CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
- IL CULTO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE: STORIA, ARTE E SPIRITUALITÀ
- MONTEODORISIO NELL’800: LE ANTICHE DIMORE RACCONTANO
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI L’AQUILA
L’AQUILA (AQ)
- TEATRO COMUNALE
Aperture a cura della GRUPPO FAI SULMONA – TRE VALLI
CASTELVECCHIO SUBEQUO (AQ)
- CHIESA E CONVENTO DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
- VISITA SPECIALE: CHIESA E CONVENTO DI SAN FRANCESCO D’ASSISI su prenotazione
GAGLIANO ATERNO (AQ)
- CASTELLO MEDIEVALE
- VISITA SPECIALE AL CASTELLO MEDIEVALE su prenotazione
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DELLA MARSICA
OVINDOLI (AQ)
- BORGO DI OVINDOLI TRA STORIA E NATURA
- SANTA IONA: SCORCI DI UN PAESE ANTICO
- PASSEGGIATA “AIA DECINA” su prenotazione
- PASSEGGIATA AL CASTELLO DI SAN POTITO su prenotazione
- PASSEGGIATA NELLA VALLE D’ARANO su prenotazione
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI PESCARA
ROSCIANO (PE)
- ANTICO BORGO DI ROSCIANO
- CHIESA DI SAN NICOLA
- CHIESA DI VILLA BADESSA – SANTA MARIA THEOTOKOS
- MOSTRA PERMANENTE STORICA ED ETNO ANTROPOLOGICA
- VILLA BADESSA: PICCOLA “OASI ORIENTALE” IN ABRUZZO
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI TERAMO
TERAMO (TE)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO:
- OSPEDALE VETERINARIO UNIVERSITARIO
- FONDO ANTICO BIBLIOTECA “GIOVANNA MANCINI”
3 PERCORSI:
- CONOSCERE E SPERIMENTARE: PERCORSO SCIENTIFICO
- CONTEMPORARY SCULPTURE GARDEN: PERCORSO ARTISTICO
- LABORATORI DEL GUSTO: PERCORSO ENOGASTRONOMICO
Beatrice Tomassi