Temi del momento

    Incidente sul Gran Sasso, morti due alpinisti

    Maggio 27, 2023

    Fattorie Aperte, alla scoperta dell’entroterra d’Abruzzo

    Maggio 27, 2023

    Disagio sociale fra i giovani, la colpa è anche della mancanza di strutture sportive accessibili a tutti.

    Maggio 27, 2023

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Incidente sul Gran Sasso, morti due alpinisti
    • Fattorie Aperte, alla scoperta dell’entroterra d’Abruzzo
    • Disagio sociale fra i giovani, la colpa è anche della mancanza di strutture sportive accessibili a tutti.
    • LANCIANO- X edizione del “Concorso Nazionale Lettere d’Amore dal carcere”
    • Lega Abruzzo, sarà De Santis il nuovo portavoce regionale del partito
    • FRANCAVILLA AL MARE – La forestale sequestra un capannone contenente amianto 
    • LA FESTA DEGLI GNOMI BEST PRACTICE PER UN TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE 
    • Pasquarelli Auto ammessa a Piazza Affari: oggi l’esordio
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Abruzzo
      • Chieti
      • L’Aquila
      • Lanciano
      • Ortona
      • Pescara
      • Teramo
      • Vasto
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Chieti
      • L’Aquila
      • Lanciano
      • Ortona
      • Pescara
      • Teramo
      • Vasto
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Festival del Tratturo 2022
    Cultura e Spettacoli

    Festival del Tratturo 2022

    Eventi itineranti, incontri di approfondimento, feste, programmi, progetti per la rigenerazione dei territori attraversati
    Agosto 5, 2022Updated:Settembre 26, 2022Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Un salto nel passato, un tuffo nel ricordo, soffice, della lana, che ha il profumo di una tradizione tutta abruzzese, da riscoprire per rilanciarsi. L’associazione Casartigiani Chieti e l’Associazione Il Tratturo Magno 4.0 presentano il Convegno Tratturo Magno, prima tappa del Festival del Tratturo 2022. Un incontro multidisciplinare per ricordare il florido periodo del ‘400, nato proprio intorno al rito e all’epopea della Transumanza. Da qui un nuovo sviluppo è possibile.

    Valorizzare il territorio attraverso la sua storia e le sue antiche tradizioni. La strada intrapresa dall’associazione Il Tratturo Magno 4.0 ripercorre le orme dei pastori d’Abruzzo – ricordando il millenario tracciato del Tratturo Magno – e incontra la mission di Casartigiani Chieti, giungendo alla promozione di un evento che prende le mosse dalla storia e dalle tradizioni abruzzesi, per costruire così un nuovo sviluppo. Si riaccende la luce su quell’autostrada verde che, dalle montagne dell’Appennino d’Abruzzo al mare Adriatico, fino a giungere ai pascoli pugliesi, ha fatto da cornice ai lunghi viaggi di moltissimi pastori, che conducevano pazientemente ogni anno centinaia di migliaia di capi di ovini fino al territorio pugliese. Era tutto questo e molto di più la Transumanza, sui passi del Tratturo Magno, crocevia di storia, fatiche e cultura. Lana, transumanza, tradizioni e ciò che, in passato, ha costituito fonte di ricchezza per l’economia regionale saranno al centro del convegno multidisciplinare in programma venerdì 29 luglio al Polo Museale di Santo Spirito, a Lanciano, patrocinato dal Consiglio regionale d’Abruzzo, dalla Provincia di Chieti, dal Comune di Lanciano, e dalla Camera di Commercio di Chieti – Pescara e promosso in collaborazione con Banca del Fucino. L’evento si propone l’obiettivo di celebrare l’epoca fiorente del ‘400 legata alla cultura e alla tradizione della lana e dell’allevamento. Inclusa, naturalmente, la transumanza.

    Casartigiani Chieti, fin dall’insediamento del suo attuale Presidente Fabrizio Bomba, ha inteso portare avanti un’attività volta alla conservazione e alla tutela del territorio, attraverso la riscoperta delle origini e delle tradizioni figlie del passato. Usanze da tramandare, ricchezza da tornare a valorizzare, per costruire uno sviluppo nuovo, che poggi saldamente i piedi su una storia e una pratica che – recentemente – sono state anche oggetto del Riconoscimento come Patrimonio Culturale Unesco. Con Casartigiani c’è l’associazione Il Tratturo Magno 4.0 – anch’essa promotrice dell’incontro – che persegue l’obiettivo di rendere nuovamente percorribile e fruibile il tracciato storico della Transumanza, nell’idea di una promozione turistica che guardi al concetto di “vacanza sostenibile”. Il tracciato del Tratturo Magno, dall’Aquila a Foggia, attraversa zone dell’Abruzzo interno ricche di storia e di bellezze paesaggistiche ed oggi è già cornice di alcune attività Outdoor molto apprezzate, affiancate da guide esperte e professionisti. Valorizzare il tratturo e proporlo nella veste moderna di meta ideale alla “vacanza slow” – per un turismo a piedi, in bici o a cavallo – è il progetto a cui l’associazione sta lavorando fin dalla sua formazione, con risultati già tangibili. Come la prossima ristrutturazione della storica torre millenaria di Forca di Penne, considerata il “faro” del Tratturo, nel territorio di Capestrano. Lavori possibili grazie all’impegno del noto viticoltore – nonché socio fondatore dell’Associazione – Domenico Pasetti.

    Fabrizio Bomba, presidente di Casartigiani Chieti, evidenzia: “Questo primo evento è una grande occasione, sia per il territorio che per tutti gli associati di Casartigiani e di Confidi Impresa Abruzzo, poiché così come quest’asse ha rappresentato la spina dorsale dell’origine dell’economia e dello sviluppo abruzzese, in passato, facendo memoria e tesoro dei principi e degli insegnamenti lasciati, oggi, si può tornare a valorizzare il Tratturo per dare un contributo attivo al rilancio del territorio, in maniera uniforme, condivisa e costruttiva”. 
Danilo Taddei, presidente dell’Associazione Il Tratturo Magno 4.0, dichiara: “Il nostro è un impegno a tutti i livelli istituzionali e territoriali. Ci prefiggiamo l’obiettivo di rigenerare in maniera sostenibile il tracciato del Tratturo Magno e così contribuire anche alla rigenerazione economica e sociale del suo territorio. Il progetto vede protagoniste tutte le realtà piccole, medie e grandi di questo territorio. Auspico perciò che le istituzioni regionali supportino in maniera fattiva questo nostro progetto, che è concreto e lungimirante”.

    L’incontro, organizzato anche grazie alla fattiva collaborazione dell’Assessore al Commercio ed alle Attività Produttive del Comune di Lanciano, Maria Ida Troilo, avrà inizio dalle ore 16 di venerdì 29 luglio: i lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Filippo Paolini, sindaco di Lanciano; del Presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna, di Fabrizio Bomba, Presidente di Casartigiani Chieti e Confidimpresa Abruzzo. Questi i relatori che interverranno: Giampiero Di Florio, Procuratore della Repubblica Vasto; Alessandro Di Loreto, Ingegnere, Presidente Comitato Organizzatore, Coordinatore Associazione Il Tratturo Magno 4.0; Carlotta Di Lallo, Archeologa; Andrea Staffa, Archeologo, Sovrintendenza di Chieti; Antonio Galeota, scrittore, già sindaco di Poggio Picenze (AQ); Leonardo Ricci, Colonnello, Nucleo speciale beni e servizi della Guardia di Finanza; Domenico Maria Del Bello, Ispettore On. MIC; Nazareno Santantonio, Colonello, già Comandante Provinciale Arma dei Carabinieri L’Aquila; Rita Pelusi, Docente di Lingue e Letterature Straniere, Scrittrice; Annamaria Paradiso, Sociologa, esperta di sviluppo locale, di politiche del lavoro e di genere. Interverrà anche il Commissario straordinario alla Ricostruzione del Centro Italia, Giovanni Legnini.

    I lavori verranno moderati dalla giornalista Gioia Salvatore. A conclusione dei lavori, ci saranno aperitivo e degustazione dei prodotti del Tratturo nel chiostro del Polo Museale, a cura dell’Agriturismo Caniloro di Lanciano, accompagnati da un intermezzo musicale a tema dei “The Weavers Trio”, con Roberto De Grandis – Flauto traverso, Peppe Nicola Sirolli – Fisarmonica e Daniela Ranzetti – Batteria.

    eventi Festival tratturo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Fattorie Aperte, alla scoperta dell’entroterra d’Abruzzo

    Maggio 27, 2023

    Disagio sociale fra i giovani, la colpa è anche della mancanza di strutture sportive accessibili a tutti.

    Maggio 27, 2023

    LANCIANO- X edizione del “Concorso Nazionale Lettere d’Amore dal carcere”

    Maggio 27, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Scelte dalla redazione

    Ortona: pescatori di frodo prendono 500 ricci di mare… e 2.000€ di multa.

    Agosto 3, 2022

    Malattie rare: il 17 dicembre a Pescara il 1° Expert meeting sull’Emofilia

    Dicembre 15, 2022
    Chieti
    Abruzzo

    Al via il Maggio teatino , primo appuntamento giovedì con Anna Tatangelo

    Maggio 9, 2023
    Abruzzo

    Chieti: la maggioranza ritira dal consiglio il punto sulla Teateservizi

    Marzo 20, 2023
    Abruzzo

    La TUA presenta la prima donna macchinista d’Abruzzo

    Marzo 8, 2023
    Lanciano
    Abruzzo

    LANCIANO-CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA “REMO VINCIGUERRA”. DAL 22 AL 24 MAGGIO LA II EDIZIONE

    Maggio 22, 20230

    LANCIANO- Si terrà dal 22 al 24 maggio a Lanciano la seconda edizione del Concorso…

    Abruzzo

    Si è spento Gabriele Del Malvò, lo storico segretario della ragioneria di Lanciano.

    Maggio 20, 20230

    Una presenza discreta ed elegante, un punto di riferimento per tutti. Dai modi impeccabili e…

    Abruzzo

    Lanciano. Le giornaliste sotto attacco. Interviene l’ordine

    Maggio 13, 20230

    “Per i giornalisti essere definiti giornalai non è un’offesa. È un nobile mestiere, peraltro in…

    Abruzzo

    Presentazione ieri a Rocca San Giovanni del film Dark Matter di Stefano Odoardi con Angélique Cavallari.

    Maggio 11, 20230

    Distribuito da Superotto Film Production il film tratta anche l’argomento della scomparsa dei minori, un…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202320.653

    Lanciano: vinti 2 milioni di euro al gratta e vinci

    Dicembre 12, 202215.421

    Un lancianese a “Uomini e Donne” di Maria De Filippi

    Febbraio 11, 202314.809

    Incidente mortale a Lanciano: la vittima è un’ex professoressa di matematica

    Febbraio 19, 202312.950
    In evidenza
    Abruzzo

    Incidente sul Gran Sasso, morti due alpinisti

    Maggio 27, 20230

    Sono due le vittime dell’incidente occorso a un gruppo di alpinisti sul Corno Piccolo, nel…

    Fattorie Aperte, alla scoperta dell’entroterra d’Abruzzo

    Maggio 27, 2023

    Disagio sociale fra i giovani, la colpa è anche della mancanza di strutture sportive accessibili a tutti.

    Maggio 27, 2023

    LANCIANO- X edizione del “Concorso Nazionale Lettere d’Amore dal carcere”

    Maggio 27, 2023
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Beatrice Tomassi, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Incidente sul Gran Sasso, morti due alpinisti

    Maggio 27, 2023

    Fattorie Aperte, alla scoperta dell’entroterra d’Abruzzo

    Maggio 27, 2023

    Disagio sociale fra i giovani, la colpa è anche della mancanza di strutture sportive accessibili a tutti.

    Maggio 27, 2023
    I più letti

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202320.653

    Lanciano: vinti 2 milioni di euro al gratta e vinci

    Dicembre 12, 202215.421

    Un lancianese a “Uomini e Donne” di Maria De Filippi

    Febbraio 11, 202314.809
    © Copyright 2023 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.