La taranta è una danza antichissima anche se non nasce come una vera e propria danza, bensì come rito curativo del morso di un particolare insetto. Taranta infatti significa tarantola e le tarantole sono dei ragni molto diffusi in Puglia.

La Notte della Taranta è un festival di musica popolare che mira a valorizzare la musica tradizionale salentina attraverso la sua riproposta e la contaminazione con altri linguaggi musicali. Si svolge tradizionalmente nel mese di agosto, in forma itinerante in varie piazze del Salento, iniziando da Corigliano d’Otranto e culminando nel concertone di Melpignano che vede la partecipazione di musicisti di fama nazionale ed internazionale.
Ogni edizione del concertone finale è affidata a un “maestro concertatore” che ha il compito di arrangiare le musiche tradizionali del Salento fondendone i ritmi con quelli di altre tradizioni musicali.
Quest’anno questa atmosfera sbarcherà in piazza Plebiscito a Lanciano nell’ambito di un progetto che rivalorizza la Transumanza, ad opera della Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive, con l’assessore Mariuccia Troilo del Comune di Lanciano.
L’Amministrazione per agevolare tutti coloro che interverranno ha messo a disposizione un servizio navette gratuito nell’area fiera in località Iconicella di Lanciano.