Il caldo intenso non abbatte, ma anzi infiamma gli animi di chi ama la storia e la cultura della città di Lanciano ed ha a cuore il suo bene. Nasce così, ad inizio di questa estate, l’associazione culturale “Quartiere storico Civita Nova”, grazie all’entusiasmo di residenti e non, a vario titolo legati al quartiere anche noto come Santa Maria Maggiore, dal nome dell’imponente chiesa madre orgoglio, ornamento e centro di culto per tutta la città. L’associazione ha tra le sue finalità la promozione di attività e manifestazioni volte a tutelare, valorizzare e rinnovare la storia e la cultura del quartiere di Civitanova e della città di Lanciano, facendo rete sul territorio in una prospettiva di inclusione.
Sviluppatosi a partire dall’XI secolo, il quartiere storico di Civita Nova, città nuova, ospita ancora oggi monumenti e istituzioni di pregio, che hanno arricchito nel corso dei secoli, e continuano ad arricchire oggi, il patrimonio artistico-culturale e l’identità della città: oltre alla già citata chiesa di Santa Maria maggiore e a quella di Santa Giovina, il museo diocesano e l’archivio storico diocesano, il parco delle arti musicali, la casa museo di Federico Spoltore.
L’associazione si prefigge pertanto anche di interloquire e collaborare con queste prestigiose istituzioni e con tutti coloro, enti, associazioni, cultori della storia locale, al fine di valorizzare la ricchezza di un patrimonio comune, troppo spesso misconosciuto e sottovalutato.
Per contatti [email protected]